SimpsonHaugh and Partners
SimpsonHaugh and Partners
Da quando è stata fondato, nel 1987, lo studio di Rachel Haugh e Ian Simpson ha arricchito il proprio portfolio di progetti pluripremiati. Il loro lavoro nasce da un’idea condivisa che il potere del design di alta qualità possa condurre alla rinascita di città post-industriali e creare nuove identità di architettura contemporanea. Il rinnovo urbano, la sostenibilità e il design di eccellenza rappresentano i temi principali secondo i quali progettare edifici e spazi che siano appropriati, armoniosi e stimolanti. Nonostante il successo dei progetti compiuti e la reputazione sempre crescente di integrità nella progettazione hanno permesso alla loro attività di espandersi, Rachel e Ian continuano ad essere personalmente coinvolti in ogni progetto. Di conseguenza, il design di alta ispirazione e l’attenzione per i dettagli durante la costruzione, che hanno portato la loro attività al successo, continueranno ad essere una strategia vincente per il futuro.
Crown Street Fase 2 -Torre C4 "The Blade"

Crown Street Fase 2 -Torre C4 "The Blade"

The Blade: una nuova icona nello skyline di Manchester

Project Specs

  • Luogo: Manchester
  • Contractor: Renaker Build Limited
  • Status: in corso
SEE ON STREETVIEW

Technology

Crown Street Fase 2 -Torre C4 "The Blade"

SISTEMI UTILIZZATI

  • Torre: cellule SSG a doppia specchiatura con soluzioni alternate: vision con TGU, spandrel DGU con smaltature a diversi toni di grigio, purge vents rivestiti da lamiere perforate anodizzate. Fronti est e ovest a toni chiari, nord e sud a toni scuri. Il fronte sud include inoltre un reticolo di pinne aggettanti orizzontali e verticali .
  • Podio: facciate a montanti e traversi con pinne esterne anodizzate e zone pannellate rivestite in lamiera perforata.

Designed by

SimpsonHaugh and Partners Architetti

Live Project

La seconda fase del progetto Crown Street comprende due torri residenziali di 51 piani, un nuovo parco pubblico e strutture per i cittadini.

Le torri sono state progettate per fornire spazi abitativi ampi e di alta qualità, con viste mozzafiato sulla città.

Le torri, poste alla stessa altezza dell'adiacente Elizabeth Tower, creano un cluster di ingresso a questa importante area della città. La forma della pianta e le volumetrie variano collegando i tre edifici in una composizione dal design contrastante.
Il complesso si inserisce nell'ampia riqualificazione di Great Jackson Street, ai margini del centro di Manchester.

Al centro del complesso la torre C, denominata The Blade, presenta un design slanciato che ne garantisce la penetrazione massima di luce solare tra gli edifici e nell’area pubblica.