
Fondato da John Cetra e Nancy J. Ruddy, lo studio è impegnato nella creazione di ambienti stimolanti che si integrino nel paesaggio urbano in modo significativo e allo stesso tempo ispirino l'esperienza di casa. Opera negli Stati Uniti e all'estero su progetti di diverse tipologie, tra cui abitazioni multifamiliari, ospitalità, istruzione, progetti culturali e commerciali.
Una società pluripremiata che ha trasformato diversi importanti edifici di New York in ambiti luoghi di residenza, sempre alla ricerca della storia dietro ogni progetto, il loro profondo contesto storico e nuove opportunità per creare soluzioni innovative e guidare i clienti nei loro viaggio verso la costruzione di un nuova eredità.
L'intento del progetto è quello di creare una chiara visione urbana, armonia e dialogo tra la nuova volumetria e quelle degli edifici limitrofi. Le altezze e i recessi della costruzione sono importanti per raggiungere questa visione. L'altezza del podio è inferiore al limite di 80 ', in modo da rimanere al di sotto dell'altezza dei vicini edifici residenziali a sud.
Il giardino è posizionato al secondo livello per raggiungere un migliore equilibrio con le costruzioni limitrofe esistenti e, soprattutto, per trarre vantaggio dalle condizioni di penetrazione della luce e del sole, oltre ad assicurarsi una superficie più ampia rispetto al piano terra.
La torre è destinata a ospitare circa 130.000 piedi quadrati di residenze universitarie. Il corpo è frammentato sia in pianta che in elevazione, per allinearsi con il layout interno, nonché per ridurre l'impatto visivo e l'ombra della torre all'interno del quartiere. Il progetto presenta una hall e residenze, spazi commerciali e un foyer del centro conferenze con sale riunioni dall'altra parte della strada, complementari al Forum. Un ampio open space che collega il livello del giardino con il piano terra rafforza la relazione tra il Campus Manhattanville e la nuova area verde nel quartiere.