Park Associati
Park Associati
Profile Set up in 2000 by Filippo Pagliani and Michele Rossi, PARK ASSOCIATI is an architectural design studio which works on a large scale. The investigation into the dynamics and flows in urban places forms the basis of a wide range of projects for the tertiary, manufacturing and residential sectors. Equally important for the studio is the planning of interiors which pays close attention to both craftsmanship and design. This adopts a transversal approach to the planning process and a vision that seeks to interrelate cultures and specializations, experiments with new technologies and is sensitive to the issues of sustainability and energy saving. Such an approach opens up new possibilities in terms of scope and vision, and on each occasion gives rise to original compositional landscapes where architecture, place, technology and materials combine to create different spatial forms. The projects on urban and architectonic scale underline the aptitude of PARK ASSOCIATI to research solutions that can combine local identity and technological innovation, this is confirmed by the recent awards in competitions and following realized projects. The projects of PARK ASSOCIATI have been showed in several exhibitions and published in Italian and international magazines.
Milanofiori U1 - Accenture People Hub

Milanofiori U1 - Accenture People Hub

Uniformità della superficie di facciata “infranta” da elementi architettonici verticali e linee orizzontali

Project Specs

  • Location: Milano
  • Cliente: Milanofiori Sviluppo Srl
  • Progettazione integrata e Direzione Lavori: General Planning
  • Status: completato - 2022
  • Ph. Piermario Ruggeri
SEE ON STREETVIEW

Technology

Milanofiori U1 - Accenture People Hub

SISTEMI UTILIZZATI

Cellule vetrate a silicone strutturale con vetrazione a doppia camera.  

Facciate a montanti e traversi anche con pinne esterne in alluminio ossidato ai piani bassi.

Facciata ventilata con pannelli in lamiera di alluminio microforata e pressopiegata

Designed by

Park Associati Architetti

Live Project

L’edificio amplia il Masterplan di Milanofiori Nord che prevede due nuove costruzioni nella zona a Nord-Ovest: la cosiddetta “scogliera”, un gruppo di edifici che fanno da corona allo sviluppo urbano. Il quartiere assume il ruolo chiaro e riconoscibile di un landmark tra la città e l’hinterland.

Con i suoi 15 piani fuori terra e circa 31.500 mq di superficie, U1 si presenta come una delle realizzazioni più notevoli del comparto. La pluralità degli stili architettonici presenti viene arricchita dalla forma che unisce le esigenze volumetriche con il rispetto degli allineamenti del Masterplan.

L’U1 ha una sorta di prua, elevata verso Nord-Ovest. Questa lama di vetro e acciaio diventa il fulcro generatore della composizione architettonica dell’edificio. Da essa si dipartono i due fronti del complesso. Il corpo esposto verso l’autostrada è il più vasto e alto. L’uniformità della sua superficie vetrata viene “infranta” dal fitto ritmo di elementi verticali e da linee orizzontali marcapiano, creando una protezione dal sole e una barriera al rumore. Il fronte più corto dell’edificio, esposto a nord verso il bosco, ottiene la massima trasparenza grazie alla facciata a vetrata continua. L’esposizione permette una maggiore permeabilità e il rapporto con l’ambiente circostante si fa più intenso. La percezione dello spazio naturale è la più diretta possibile.