
L’edificio amplia il Masterplan di Milanofiori Nord che prevede due nuove costruzioni nella zona a Nord-Ovest: la cosiddetta “scogliera”, un gruppo di edifici che fanno da corona allo sviluppo urbano. Il quartiere assume il ruolo chiaro e riconoscibile di un landmark tra la città e l’hinterland.
Con i suoi 15 piani fuori terra e circa 31.500 mq di superficie, U1 si presenta come una delle realizzazioni più notevoli del comparto. La pluralità degli stili architettonici presenti viene arricchita dalla forma che unisce le esigenze volumetriche con il rispetto degli allineamenti del Masterplan.
L’U1 ha una sorta di prua, elevata verso Nord-Ovest. Questa lama di vetro e acciaio diventa il fulcro generatore della composizione architettonica dell’edificio. Da essa si dipartono i due fronti del complesso. Il corpo esposto verso l’autostrada è il più vasto e alto. L’uniformità della sua superficie vetrata viene “infranta” dal fitto ritmo di elementi verticali e da linee orizzontali marcapiano, creando una protezione dal sole e una barriera al rumore. Il fronte più corto dell’edificio, esposto a nord verso il bosco, ottiene la massima trasparenza grazie alla facciata a vetrata continua. L’esposizione permette una maggiore permeabilità e il rapporto con l’ambiente circostante si fa più intenso. La percezione dello spazio naturale è la più diretta possibile.