Main Façade Technology
R+S Pirelli

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.

Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur.

R+S Pirelli

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.

Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur.

Dettagli
R+S Pirelli
Esso contiene altre zone per le prove, alcuni uffici e la reception al piano terra, gli uffici tecnici al primo piano e, al secondo e al terzo piano, i laboratori dove vengono effettuate prove fisiche atte a valutare le proprietà meccaniche delle nuove mescole ed i controlli di conformità di alcuni tipi di materie prime omologate. Al terzo piano si trova anche l'archivio tecnico. Doppia pelle per rivestire l'edificio più tecnologico della Pirelli Si tratta del più importante progetto di facciate a doppio involucro realizzato in Italia; ma è solo l'inizio (a giudicare dall'interesse che i progettisti riservano a questa soluzione) di una nuova tendenza che vede la facciata continua come protagonista dell'architettura dell'edificio. In molti paesi esteri questa tendenza rappresenta una realtà da diversi anni con soluzioni più o meno tecnologiche e sofisticate. Il "vestito" dell'edificio accentua la sua valenza estetica con una maggior trasparenza e garantisce all'utente ottimali condizioni di benessere (igro-termico, acustico, ottico, luminoso, ecc.). L'applicazione principale rimane, ovviamente, quella di ridurre i disagi derivanti dalla radiazione solare calda in estate e di controllare le radiazioni fredde e le dispersioni termiche in inverno. Il corridoio d'aria che si forma tra le due facciate è compartimentato a livello dei piani per garantire la sicurezza antincendio. La vetrazione esterna protegge gli schermi oscuranti (contenuti nella intercapedine) e la facciata interna dalle sollecitazioni provenienti dall'ambiente naturale (acqua, aria, vento, irraggiamento solare, rumore, ecc.). La riduzione del carico di vento sull'involucro interno consente l'apertura delle portefinestre (in qualsiasi condizione ambientale esterna) con indubbi vantaggi di ventilazione naturale degli ambienti nelle mezze stagioni.
Gregotti Associati International
Gregotti Associati International
Vittorio Gregotti, nato a Novara nel 1927, si è laureato in architettura nel 1952 al Politecnico di Milano. Dal 1953 al 1968 ha svolto la sua attività in collaborazione con Ludovico Meneghetti e Giotto Stoppino. Nel 1974 ha fondato la Gregotti Associati srl, di cui è presidente. È stato professore ordinario di Composizione architettonica presso l'Istituto Universitario di Architettura di Venezia, ha insegnato presso le Facoltà di Architettura di Milano e Palermo, ed è stato visiting professor presso le Università di Tokyo, Buenos Aires, San Paolo, Losanna, Harvard, Filadelfia, Princeton, Cambridge (U.K.) e all'M.I.T. di Cambridge (Mass.). Ha partecipato a numerose esposizioni internazionali ed è stato responsabile della sezione introduttiva della XIII Triennale (Milano 1964), per la quale ha vinto il Gran premio internazionale. Dal 1974 al 1976 è stato direttore del settore arti visive ed architettura della Biennale di Venezia. È Accademico di San Luca dal 1976 e di Brera dal 1995. Gli è stata conferita la laurea honoris causa dal Politecnico di Praga nel 1996 e dalla Facoltà di Architettura del Politecnico di Bucarest nel 1999. Dal 1997 è membro della BDA (Bund der deutschen Architekten) e dal 1999 è membro onorario dell'American Institute of Architects. Dal 1953 al 1955 è stato redattore di Casabella; dal 1955 al 1963 caporedattore di Casabella-Continuità; dal 1963 al 1965 direttore di Edilizia Moderna e responsabile del settore architettura della rivista Il Verri; dal 1979 al 1998 è stato direttore di Rassegna e dal 1982 al 1996 direttore di Casabella. Dal 1984 al 1992 ha curato la rubrica di architettura di Panorama, dal 1992 al 1997 ha collaborato con il Corriere della Sera e dal 1997 collabora con la Repubblica.
R+S Pirelli

R+S Pirelli

L'edificio R+S Pirelli Pneumatici è stato ideato come immagine architettonica del controllo della ricerca e del progetto, quali fondamenti di un nuovo modo di pensare la produzione e di integrarla nel disegno della città.

Project Specs

  • Location: Milano
  • Anno di completamento: 1999
  • Foto: D. Domenicali
SEE ON STREETVIEW

Sistemi utilizzati

R+S Pirelli

SISTEMI UTILIZZATI

  • Facciate continue a doppia pelle

Designed by

Gregotti Associati International Architetti

Live Project

Con una superficie complessiva di 33.000 mq, l'edificio R+S Pirelli Pneumatici è dedicato alla ricerca e sviluppo pneumatici della Pirelli.

Il progetto realizzato dalla GREGOTTI ASSOCIATI INTERNATIONAL si inserisce in un quadro più ampio che comprende tutto il comparto posto a nord-ovest dell'area di intervento, che rimane di proprietà della Pirelli.

L'edificio è organizzato in due grandi corpi, uno interrato ed uno di quattro piani fuori terra. Il corpo interrato, cuore dell'edificio, è rappresentato da un vasto salone che si affaccia su due corti laterali ribassate e contiene le macchine per le diverse prove dei pneumatici. Al primo piano interrato si trova una sala conferenze da 160 posti ed una biblioteca, divisa in sala di lettura ed archivio. Il secondo corpo, di quattro piani fuori terra, è organizzato attorno ad un vasto spazio centrale a tutta altezza, illuminato zenitalmente dalla copertura in vetrocemento e articolato da passerelle che lo attraversano. L'uso del calcestruzzo, l'adozione del vetrocemento e la regola delle bucature delle fronti sulla hall centrale richiamano l'immagine dei fabbricati industriali di inizio secolo, connotando lo spazio come ideale luogo di incontro e comunione tra le diverse attività di ricerca.